C’ho un magone…
Archivi categoria: Uncategorized
Cerchie ristrette
E con oggi siamo a 7 miliardi di persone sulla terra. Sembra ieri – i tempi del liceo – che eravamo solo 5 e si parlava di bomba demografica. Io però tutta sta gente non la vedo mica: si e no conosco un ducento persone e ne frequento una cinquantina; nella mie cerchie google+ saranno in tre, con twitter avrò cinque follower, facebook l’ho cancellato, mi diverto quando volo che sono da solo. Sono asociale 2.0.
Variometro – La rivincita
Clamoroso successo! Un amico, compagno di voli, mi ha chiesto di fargli un microvario e un lettore mi ha chesto il codice per programmare il processore. Sono sempre stupito di queste cose: comunque è facile accontenetare tutti. Il codice completo è qui ed è basato sul codice di esempio del sensore di pressione. Il mio contributo è veramente minimo: in pratica si mettono in un vettore i dati di altezza e i tempi in cui spono stati rilevati, li si interpola linearmente e si usa la pendenza della retta di iterpolazione per comandare il tono del beep.
[code lang=”c”]
void loop()
{
float media;
float temperature = bmp085GetTemperature(bmp085ReadUT());
float pressure = bmp085GetPressure(bmp085ReadUP());
float atm = pressure / 101325; //Uncompensated caculation – in Meters
float tempo=millis();
// Buffero i campioni nei vettori fifo di altezza e tempo
for(int cc=1;cc<=maxcampioni;cc++){
alt[(cc-1)]=alt[cc];
tim[(cc-1)]=tim[cc];
};
alt[maxcampioni]=altitude;
tim[maxcampioni]=tempo;
// Effettuo l'interpolazione lineare (minimi quadrati) per determinare il
// tasso di varazione verticale
float stime=tim[maxcampioni-campioni];
float N1=0;
float N2=0;
float N3=0;
float D1=0;
float D2=0;
for(int cc=(maxcampioni-campioni);cc
if ((tempo-beep)>periodoBeep){
beep=tempo;
if (vario>.40 && vario<10 ){
periodoBeep=300;
tone(buzzPin,900+100*vario ,100);
}
if (vario<-2.5){
periodoBeep=300;
tone(buzzPin,500,200);
}
}
}
delay(20);
}
[/code]
Vds Quiz
Ce l’ho fatta! L’applicazione per preparare l’esame di teoria per il brevetto VDS para e delta è nel market android. E’ una app gratuita – e non potrebbe altrimenti dato che definirla semplice è un’eufemismo – ma funziona. La normativa è sempre quella valida a giugno 2011; segnalate eventuali aggiornamenti. Si cerca così o inserendo chiavi tipo “parapendio vds”.
Parrebbe funzionare su un po’ di telefoni e tablet android – il market dice 360 apparecchi – ma chi lo sa veramente?
UPDATE: Nel market ho messo online una nuova app – sempre gratuita – ma stavolta non è richiesto Adobe Air. In pratica tutti gli smartphone android a partire dal sistema 1.6 possono usarla. Enjoy!
Variometro 3: il collaudo
Dopo aver sperimentato diverse configurazioni per l’alimentazione e la collocazione del dispositivo (es come add-on della radio, prendendo qualche milliwatt dalla sua batteria, provando l’alimentazione a celle solari incollandole sul casco e tamponando con una minibatteria) alla fine ho scelto di inserite il vario in uno dei fori di areazione del casco, ricavando lo spazio per una batteria da 9 volt nella coda aereodinamica dello stesso:
Isolato dal sudore il vario con del nastro adesivo e richiusa l’imbottitura in tessuto tutto diventa invisibile e l”unico elemento accessibile è l’interruttore di accensione. Ero curioso di provare l’efficacia del casco-variometro e subito ho potuto testarlo sul campo a Palazzago (Bergamo).
La sensibilità è incredibile e l’audio non fastidioso e sempre perfettamente udibile rende visibili e sfruttabili le termiche rotte anche ad un pilota scarso come me. Sinceramente sono contento del giochino e lo consiglio agli hobbisti e ai volatori bravi ovvero quelli che possano e vogliano volare leggeri senza la necessita della lettura numerica della quota, del grafico di volo e delle indicazioni numeriche che solo un vario commerciale può dare.