Ho appiccicato l’immaginetta della Terra a questo starnuto solare che ho fotografato ieri e mi sono venute in mente alcune considerazioni:
1. Non ci sono più le mezze stagioni: è iniziato il caldo boia. Giorno d’estate giorno fatto di niente […]
2. Uno che non sa di cosa si sta parlando pensa madonna come è piccola la terra, guarda che grande sta fiammata! Invece il sole prosegue il suo periodo di sonno e quella fiammata è proprio piccola.
3. Uno che sa di cosa si sta parlando pensa madonna come è piccola la terra. Perchè sarà pure una fiammella ma noi siamo proprio piccini. Quante stupide galline che si azzuffano per niente […]
Quello sotto sono io. Nella foto non si vede ma sono sorpreso. Sorpreso di averlo fatto veramente, di essermi sporto dal portello e essermi tuffato giù. Forse è stato solo come provare il più grande ottovolante del mondo; per quel che mi riguarda è stata una esperienza che devo ancora capire del tutto.
Per dire, sto guardando ossessivamente il video del salto e sono arrivato al punto di vedermi saltare ma di non trovare nella memoria le sensazioni corrispondenti.
Un giorno farò luce, per ora non posso che ringraziare i ragazzi di Skydive Sardegna, che oltre ad essere bravi, hanno anche la fortuna di avere un campo di volo incredibile con un panorama mozzafiato; letteralmente mozzafiato.
Aggiornamento del 17.8.2009
Io non ho ancora capito come funziona youtube per avere i 16:9 quindi, senza musica, pubblico su vimeo che funziona meglio…
Finalmente anche il Sole si sta svegliando: quanto meno l’11 luglio scorso ha avuto un sussulto. Spero che qualche aurora possa arrivare anche alle nostre latitudini, comunque da non perdere è lo spettacolare filmato visibile qui
In effetti è una elaborazione di un filmato ripreso con una telecamera Canon full HD. La ripresa è effettuata dal recinto dell’aeroporto di Linate e mostra l’aereo, distante 500 metri, a fondo pista prima del decollo. A causa del calore dell’aria i singoli fotogrammi della ripresa sono poco nitidi e deformati. Sovrapponendone un centinaio usando il software astro-fotografico Registax il risultato mostra un dettaglio notevole.
A tre anni dal primo tentativo fatto di post inutili, tanto per me quanto per chiunque altro, inizio un nuovo blog. Spero di aver qualcosa da dire questa volta